LA CARIE DENTALE
- dott. Fernando Giancotti
- 24 ago 2015
- Tempo di lettura: 2 min
La carie è la decalcificazione del dente, causata dalla placca batterica che trasforma gli zuccheri dell’alimentazione in acidi aggressivi. Per questo ridurre il consumo di dolci e lavare bene i propri denti riduce l’insorgenza della carie.
Può succedere però che persone, che non mangiano dolci e si puliscono regolarmente i denti, sviluppano le carie, mentre al contrario persone, che mangiano dolci e non si puliscono i denti, non ne sviluppano.
Per spiegarci questi casi dobbiamo comprendere la funzione dei denti, dato che è proprio la funzione a creare l’organo e a mantenerlo, e capire che cosa ci aiuta a difenderli e che cosa li danneggia.
I denti hanno due funzioni: afferrare e masticare i cibi della nostra alimentazione,e mordere chi compete con noi. Partendo dal principio che la Natura non ama gli sprechi e non mantiene ciò che non usiamo, cosa succede se non li adoperiamo per masticare cibi consistenti e per mordere chi invade il nostrto territorio?
Se vengono bloccati in queste due funzioni i denti si disgregano, cioè si cariano!
Succede che arrestiamo e blocchiamo l’azione del mordere quando si verificano queste due situazioni:
a) sono impedito da condizionamenti familiari o sociali che mi bloccano nel mordere chi mi sta davanti, potrei facilmente ma non devo (il fratellino o la sorellina più piccola e più debole). In questo caso è lo smalto, lo strato esterno che riveste il dente e ci relaziona con l’esterno, che si sgretola per aumentare la sensibilità del dente e farci sentire meglio chi sfugge ai nostri morsi.
b) non ho la forza per mordere chi mi sta davanti perchè è più grosso di me: lo farei volentieri ma non posso (il fratello o la sorella più grande, il professore delle medie, il genitore autoritario, l’autorità costituita). In questo caso è la dentina, lo strato interno che dà sostegno e forza al nostro dente che perde consistenza e si caria. Ma quando recuperiamo la funzione, tornando a mordere, avremo un rafforzamento del dente, perché la dentina reattiva sotto la carie è più compatta e resistente di quella primaria: saremo stati premiati per aver risolto la difficoltà.
Queste spiegazioni ci danno anche ragione del perché la carie ha grande incidenza nell’età dell’adolescenza quando questi conflitti sono molto comuni e non abbiamo ancora imparato a gestirli.
E’ utile quindi un’alimentazione consistente, la mela per esempio, che soddisfa il nostro bisogno di mordere e rafforza i tessuti, mentre al contrario un’alimentazione molle e appiccicosa, come i dolci, svaluta il nostro organo masticatorio indebolendolo. Non servono i denti per ciucciare una caramella!
La pulizia non è un obbligo, o un dovere, ma diventa un atto di cura e di attenzione che con piacere dedichiamo ai nostri denti per mantenerli efficienti.
Il sorriso è una presentazione dei propri denti e della nostra capacità di mordere, e rimane sempre un bel biglietto da visita di offerta d’alleanza e d’amicizia.
Commenti